Anniversario della beatificazione di confr. Grimoaldo

Grimoaldo della Purificazione, al secolo Ferdinando Santamaria, nacque a Pontecorvo (Frosinone) il 4 maggio 1883. Giovane Passionista, nel corso della sua breve esistenza s’ispirò costantemente ad alcune linee programmatiche che restano significative anche per noi: dare a Dio il primo posto; manifestare a Gesù Crocifisso costante gratitudine mediante opere concrete di penitenza e di umiltà; perseverare nel Leggi di piùAnniversario della beatificazione di confr. Grimoaldo[…]

Dialogo ecumenico sulla croce – Dal congresso internazionale La sapienza della croce oggi del 1975

Cari Confratelli, in questo ultimo giorno della Settimana di Preghiera per l’unità dei Cristiani, proponiamo la ri-lettura di due “vecchi” articoli tratti dal famoso Congresso Internazionale “La Sapienza della Croce oggi” del 1975. Sono i contributi di Gennadios Zervos su La Santa Croce nella Chiesa Ortodossa e di Jurgen Moltmann su Ecumenismo sotto la Croce.P. Giuseppe Adobati

La spiritualita’ Luterana della croce – dott. Hubertus Blaumeiser

Cari Confratelli, in questa Settimana di Preghiera per l’unità dei Cristiani, proponiamo la ri-lettura dell’articolo del Dott. HUBERTUS BLAUMEISER apparso sulla nostra rivista Sapienza della Croce nel 2017. In Lutero teologia, spiritualità e pastorale sono intimamente unite. La sua è una teologia che nasce dalla vita ed è per la vita, incentrata nel mistero della Croce.  L’articolo descrive la spiritualità della croce del Riformatore Leggi di piùLa spiritualita’ Luterana della croce – dott. Hubertus Blaumeiser[…]

Lutero e la nascita della teologia della croce – dott. Lothar Vogel

Cari Confratelli, in questa Settimana di Preghiera per l’unità dei Cristiani, proponiamo la ri-lettura dell’articolo del Dott. LOTHAR VOGEL sulla Teologia  apparso sulla nostra rivista Sapienza della Croce nel 2017. Per Lutero la theologia Crucis offre un criterio ermeneutico, stabilendo le basi di una lettura teologica originale dell’esistenza umana. L’autore ritiene che la Teologia della croce rappresentò il pensiero maturo di Lutero, Leggi di piùLutero e la nascita della teologia della croce – dott. Lothar Vogel[…]

Diario intimo di San Paolo della Croce – ANNO 1732

Cari Confratelli e Amici,dopo aver seguito S. Paolo della Croce nei giorni del suo ritiro a Castellazzo,continuiamo a seguirlo nella suo percorso di vita, attraverso la testimonianza che lui stesso ha lasciato di sé nella sue lettere.Lo faremo riproponendo il frutto della ricerca di P. DISMA GIANNOTTI CP (28/02/1908 – 26/07/1994) condensata nel libro DIARIO INTIMO Leggi di piùDiario intimo di San Paolo della Croce – ANNO 1732[…]

40 anni di Apostolato di S. Paolo della Croce -1731/IV

AD ORBETELLO Orbetello è la culla della Congregazione dei Passionisti; nel territorio orbetellano è il primo convento, suggerito dalla Madonna a S. Paolo della Croce. Avvenne così: Un giorno il servo di Dio girovagava, pregando, fra la macchia mediterranea del monte Argentario. Si fermò in uno spiazzo libero che era stato seminato a grano; nel Leggi di più40 anni di Apostolato di S. Paolo della Croce -1731/IV[…]

40 anni di Apostolato di S. Paolo della Croce -1731/III

A SCANSANO – IL «PAPA» DI SCANSANO A Scansano il servo di Dio predicò due Missioni (1731/1737) ed alcune prediche dell’Avvento (1737). Perciò è impossibile precisare a quale di queste predicazioni appartengono i fatti seguenti tramandatici. Il primo è raccontato dal sacerdote Giuseppe Poli di Scansano: Passando il servo di Dio avanti la chiesa curata Leggi di più40 anni di Apostolato di S. Paolo della Croce -1731/III[…]

Lutero alla scala santa di Mario Cempanari

Cari Confratelli,  in questa Settimana di Preghiera per l’unità dei Cristiani, proponiamo la ri-lettura dell’articolo dl Confratello MARIO CEMPANARI apparso sulla nostra rivista Sapienza della Croce nel 2010 alle pagine 81-98.  Richiamando alla memoria il viaggio di Lutero a Roma del 1510, l’autore ci riconduce ad un’epoca precedente la Riforma, ma già piena dei suoi fermenti. Tra l’altro vediamo qui come Lutero era Leggi di piùLutero alla scala santa di Mario Cempanari[…]

40 anni di Apostolato di S. Paolo della Croce -1731/II

A MONTIANO – BRIGANTI GENTILI Non si può stabilire il mese preciso in cui Paolo e il fratello fecero la Missione di Montiano, ma certamente nel 1731. Fu l’unica fatta in tale paese, ma tanto fruttuosa che il ricordo durò per anni ed anni. Essendo i primi tempi della loro vita penitente, andavano scalzi, a Leggi di più40 anni di Apostolato di S. Paolo della Croce -1731/II[…]

Beato Domenico Barberi: lettera profetica al movimento di Oxford

Cari Confratelli, in questa Settimana di Preghiera per l’unità dei Cristiani, proponiamo la ri-lettura dell’articolo del compianto P. DOMENICO CURCIO apparso sulla nostra rivista Sapienza della Croce nel 2010.La Lettera ai Professori di Oxford è un documento di primaria importanza per la storia dell’ecumenismo. Domenico Curcio fu uno dei primi a ricercarne il testo autentico Leggi di piùBeato Domenico Barberi: lettera profetica al movimento di Oxford[…]